Il 27 maggio il Campus per la Democrazia vi invita online per il suo primo evento in lingua italiana. Il tema trattato sarà il passato, il presente, ed il futuro dell’educazione civica in Ticino.
Questo evento si rivolge a tutti coloro interessati all’educazione alla cittadinanza e alla partecipazione politica, in particolare agli attori nell’ambito dell’infanzia, della gioventù, dell’educazione e della migrazione, le associazioni e ONG così come insegnanti, ricercatori, politici ed enti pubblici. Tutti gli interessati sono però cordialmente benvenuti.
Piattaforma utilizzata:
L’applicazione Zoom
Programma:
Apertura virtuale delle porte: 17.45
Discorso di benvenuto: 18.00
Il discorso di benvenuto sarà tenuto dall’ On. Manuele Bertoli, Consigliere di Stato del Canton Ticino, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Conferenza principale: Passato, presente e futuro dell’educazione civica in Ticino
Marcello Ostinelli, docente-ricercatore, SUPSI
Programmi paralleli (un programma dei seguenti da scegliere): 19.00
- Approfondimento della conferenza principale, Marcello Ostinelli
- La transizione verso la maggiore età. La “Festa dei 18-enni” nei comuni ticinesi, Ilario Lodi, Pro Juventute
- Promuovere gli ideali delle Nazioni Unite partecipando alle Nazioni Unite:
studenti del settore medio-superiore diventano diplomatici per qualche giorno, Aureliano Martini e Emma Broggini, Model United Nations - Scoprite quattro progetti concreti : ParteCipi, The Social Truck, Consiglio Cantonale dei Giovani, SmartxMe Mendrisio