Qui riepiloghiamo e pubblichiamo le manifestazioni, i progetti, gli eventi, le iniziative ecc. per i quali non è ancora stata fissata una data precisa o non è ancora stato attivato un rimando, e le offerte per chi è ancora in cerca di ispirazione. Cliccate la rubrica per consultare tutte le informazioni.
Avete un’idea da condividere? Contattateci!
Eventi
L’Istituto svizzero per scienze giuridiche femministe e gender law (FRI), organizzazione costitutiva di CH2021, proporrà dal 9 all’11 settembre 2021 la “Konferenz für Gender Law 2021” all’Università di Friborgo, sul tema dei diritti delle donne.
Le Giornate della democrazia 2021 del Centro per la democrazia di Aarau saranno incentrate sul suffragio femminile in Svizzera.
La Giornata svizzera dei giuristi, organizzata il 3/4 settembre 2021 a Ginevra dalla Società svizzera dei giuristi (SSG), sarà all’insegna del cinquantesimo del suffragio femminile nel nostro paese.
Festa federale del 1.8.2021 sul Rütli sul tema “50 anni di diritto di voto delle donne”. Tutte le organizzazioni femminili sono invitate dalla Società svizzera di utilità pubblica (SSUP). Salvate la data!
Il 12 marzo 2021, la piattaforma delle organizzazioni femminili svizzere SWONET organizzerà la tredicesima edizione dello «SWONET Business & Network Day», dedicato questa volta al cinquantesimo anniversario del suffragio femminile. Il seminario si terrà nella sala congressuale della Scuola universitaria professionale di Brugg/Windisch, nel Canton Argovia. Sono attese quattrocento donne.
Dal 25 al 27 novembre 2021, la Società svizzera di studi di genere (SGGF) organizza presso l’Università di Zurigo una conferenza sui temi della democrazia, del genere e del diritto ai diritti nel quadro del suffragio femminile.
Mostre
Il Castello di Morges organizzerà dal 3 settembre 2021 al 1 maggio 2022 una mostra speciale sul binomio donne e potere in Svizzera e in Europa tra il XVI e il XX secolo.